
Alexandra Stein
Alexandra loana Stan è una cantante rumena solista famosa per la hit "Mr. Saxobeat" con cui ha venduto oltre un milione di copie. Nel 2009 ha pubblicato "Show Me The Way", "Energy", e "Lollipop". Nel 2010 produce il singolo Mr. Saxobeat, il cui video è stato co-prodotto dalla società "Iacono Films Italia" di Massimiliano Iacono noto regista e produttore, amico personale della cantante, che pian piano diventa una vera e propria hit scalando le classifiche mondiali, facendo ballare per tutta la primavera/estate 2011 e spopolando alla radio.

Anane e Louie Vega
Al Desigual Hall of Fame l'8 agosto 2013 e il 7 agosto 2014. Definito il "Miles Davis della musica dance" è una delle personalità più influenti della storia della musica house mondiale. Ha remigato gente come Jamiroquai, Madonna, Michael Jackson, con il nome di Nuyorican Soul ha realizzato un disco omonimo che ha ottenuto un grande successo con il mix di musica latina e jazz, suonata anche da grandi guest star come Charlie Sepulveda, Dave Valentin, oltre che da Geogre Benson, Roy Ayers, Tito Puente. Little Louie ha ricevuto un Grammy Award per il Best Remixed Recording, con il suo remix di Curtis Mayfield "Superfly". Ha remigato il singolo "Figli delle Stelle" di Alan Sorrenti.

Andrè Hommen
Si è esibito al Coconuts a Ferragosto 2013 in occasione del Desigual Hall of Fame. Eclettico dj producer sempre in tour per il mondo, Hommen ha suonato nel club di tutta Europa, a Ibiza, al "Watergate" di Berlino, a Londra, Vienna, Amsterdam, Zurigo e in tutta la Germania. Homme fa parte del team Objektivity di Dennis Ferrer e ha avuto l'opprotnutià di sviluppare progetti di artisti come Ferrer, Argy e The Martinez Brothers. Raramente rimane fermo: ha un calendario che è completamente prenotato con mesi di anticipo, sia come solista che come warmup per Dennis Ferrer.

Andrea Arcangeli
Innovativo come le tecnologie che usa e amante della sperimentazione come chi non è mai sazio. Arcangeli è dj, produttore, artista. La console è il suo laboratorio ipertecnologico dove, come una sorta di cyberalchimista dei suoni, mescolta originalità, ritmo e improvvisazione trasferendo sulla pista da ballo le molteplici possibilità d'arrangiamento offerte dall'uso di software avanzatissimi: melodie inedite , coinvolgenti, arricchite da effetti vibranti e ipnotici. Lo studio di recente registrazione si compatta in un pc portatile, trasformando l'attività del dj in live set permanente, generando performance uniche, mai semplici ripetizioni di suoni preconfezionati.

Bartolomeo
Nato a Torino, spostatosi a Riccione, Bartolomeo ha mosso i suoi primi passi nel mondo del club-bing e del djing all'età di 12 anni, con ii tempi della "Italo Disco" e gli ultimi suoni della Garage. Appassionato da sempre di musica, ha studiato pianoforte per 15 anni, toccando il mondo della Classica fino ad arrivare al Blues e New Wave. Attualmente Bartolomeo è una tra le giovani promesse più ricercate del panorama house della Riviera e di Italia, ha lavorato a giaco di dj nazionali come Arcangeli, Lippoli, Montanari, Cirillo, Pastaboys e altri internazionali come Amirali, Ahmed, Yallop, Campbell, Wink Infinity Ink, Fur Coat, Hommen e altri... Ha avuto modo di esibirsi su palcoscenici esteri a Ibiza e Barcellona in occasione del Sonar 2013.

Bingo Players
Guest star dj's Jueves es Desigual il 2 Agosto 2012. Paul Bäumer e Maarten Hoogstraten, sono il duo di dj-producer olandese salito alla ribalta internazionale nel 2009 grazie all'esplosivo remake del dancefloor classic "Devotion". Il loro sound è stato supportato da big quali Fedde, Le Grand, Sander Van Doorn, Roger Sanchez, Sebastian Ingrosso e Crokers. Le loro produzioni sono nelle compilation di riferimento della scena house ed elettronica mondiale, conquistando i palchi di festival internazionali fino a quelli più esotici del Brasile e del Sud America. Il duo non è più in essere, Paul è morto alla fine del 2013, dopo aver combattuto una lunga malattia.

Boy George
Guest sul peschereccio Coconuts alla Molo Street Parade del 2013. Poliedrico, colorato dal fascino ambiguo ed uno stile semper aperto a nuove esperienze, si conferma l'agit-prop che ha sovvertito i canoni dell'immagine british. Dalla fine dei '90 affianca all'attività di musicista quella di Dj, con risultati altrettanto positivi. Dj Magazine, lo ha inserito nella top 100 mondiale, mentre i suoi set risuonano nelle danchehall di Amsterdam, Berlino, Ibizia, Parigi, New York. Mai la stessa scaletta, ovviamente. In console l'artista britannico attinge ad un repertorio vastissimo, che va dalla house degli esordi alla techno, dai ritmi ipnotici del sub alle ultime derivazioni dell'elettronica: trance, 2step, chilo out... Non manca il pop, qualche inevitabile auto-citazione e campionamenti da Deep Purple, Fleetwood Mac e altri mostri sacri. In sostanza, uno show tra i più originali e alternativi della dance di oggi.

Chuckie
Al Coconuts alla serata Juves es Desigual nell'agosto 2011. Clyde Sergio Narain alias Chuckie è olandese. Il suo talento si sviluppò ad Amsterdam finché spiccò in campo mondiale. Nato in Sud America, la sua prima esperienza musicale fu con l'hip-hop e i primi avventurieri della Break dance. In Olanda venne a contatto per la prima volta con la musica elettronica. Qui divenne un forte promotore dello stile Dirty House, meglio conosciuto come Dirty Dutch. Ora Chuckie è un'icona mondiale: suona in Europa, Asia, Oceania, Nord e Sud America, spesso cambiando nazione quotidianamente. Nell'aria dei remix suo lavoro più noto è quello della canzone di David Guetta "Sexy Bitch".

Craig David
Musicista della scena black britannica e fenomeno della R&B, a soli 19 anni è venuto alla ribalta facendo diventare celeberrimo il prima incomprensibile inno dei club londinesi "Rewind, when the crowd say Bo, Selecta". Vanta oltre 13 milioni di dischi vendute il tutto esaurito dei suoi concerti- Re dell'UK Garage e twostep, fenomeno dell'R&B britannico, nuovo profeta del soul con groove. Craig David è tutto questo, un talento della musica black dai modi gentili e dallo sguardo che incanta. La sua energia musicale ha contaminato l'enorme platea della Molo Street Parade edizione 2014 dal peschereccio del locale Coconuts.

Danny Benedettini
E dj producer italiano che si è guadagnato un posto speciale nella label grazie ad un sound molto versatile e denso di sfumature che lo rende unico. Minimal, disco, Tech House e riferimenti al new wave, sono solo alcuni degli stili che compongono le sue produzioni e i dj set di forte impatto.

Davide Rivaz
Special guest Jueves es Desigual 2012. E' tra i maggiori talenti del panorama dance italiano, allo stesso tempo, un pianista, dj e produttore. Davide ha scritto tutti i grandi successi Whigfield, Saturday Night, Another Day, Think of You, dominando le classifiche mondiali negli anni '90 raccogliendo un numero impressionante di dischi d'oro e di platino. Produttore e autore da anni per l'etichetta House più importante italiana D:Visione che annovera tra i suoi artisti Bob Sinclar, Martin Solveig, Sharam. Rivaz è anche il dj opening di Benny Benassi e ha lavorato nei più importanti club italiani ed esteri.

Dennis Ferrer
In cosolle al Desigual Hall of Fame a Ferragosto 2013. Certamente uno dei più profilici produttori house del panorama mondiale dell'ultima decade, mai scontato e mai banale, un vero e proprio generatore di qualità musicale che ha saputo interpretare e cavalcare l'andamento del mondo house sospeso tra afro beat, house, deep house e techno. Nominato per un Grammy per un brano house vocale. Straordinario musicista, compositore e remixer Dennis ha lavorato con artisti di calibro di Masters at Work. Little Louie Vega, Martinez Brothers e molti importanti produttori e dj di New York. Esplosivo e sempre più sulla cresta dell'onda non sbaglia mai un colpo. Dopo "Hey Hey" e alla sua "Red Room" è entrato nell'olimpo dei top dj mondiali.

Derrick May
Derrick May, anche noto come Mayday e Rhythim is Rhythim è un musicista statunitense. Assieme a Juan Atkins e Kevin Sauderson è considerato l'intervento della techno; ha contribuito a indicare una nuova strada per la dance del movimento elecro con le forme più evolute di house music: uno stile poi definito "techno" nella seconda metà degli anni '80: May ha segnato l'inizio della rivoluzione techno di tutto il mondo ed è stato precursore di molte delle sue varianti europee, il particolare dell'acida house. Il suo stile estetico e malinconico, il suo approccio psicologico e futuristico alla musica, gli hanno procurato l'appellativo di "Miles Davis della techno". Ha ispirato artisti in tutto il mondo e continua a girare il pianeta con i suoi dj set innovativi.

Dino Angioletti
Nato fra le mura del Kinki, Dino Angioletti, ha subito catalizzato l'attenzione di tutta la scena, grazie ad una personalissima interpretazione dell'elettronica, fra influenze techno detroit, approccio deep e spiccato senso del groove. Dal 1994 diventa poi membro della crew Pasta Boys, insieme a Uovo e Rame, con i quali produce svariate hit, collabora con personaggi come Osunlade, Wunmi, Masters at Work e altri, fonda la label Manocalda.

Dirty Channels
I Dirty Channels sono Simone e Leme, dj produttori italiani che iniziano a collaborare nel 2008 dopo un lungo periodo come dj solista. I primi ad accorgersi di loro sono gli italiani Pastaboys, che producono le prime tracce sulla storica label Manocalda. Seguono produzioni per labels rinomate come Hot Waves/Hot Create di Jamie Jones. Grazie a queste uscite i Dirty Channels si assicurano un posto in prima fila nelle classifiche di Beatport e Resident Advisor, oltre ad essere inseriti nelle playlist di dj come Pete Tong, Chandler, Maya Jane Coles, Dj Sneak e molti altri. Sono in arrivo molte novità per il futuro, rimanete collegati sui Dirty Channels... the best is yet to come!

Dj Sneak
Dj Sneak nasce nell'isola di Porto Rico nel 1969. Nel 1983 si trasferisce a Chicago ed entra in contatto col fenomeno della Chicago house ispirandosi ad artisti come Ralphi Rosario e Steve "Silk" Hurley. Nel corso degli anni ottiene sempre più successo al punto di produrre hit come "All Over My Face" nel 1995 e You Can't Hide From Your Bud" del 1996. Dal 1996 a oggi ha perfezionato la tecnica di remixer, avendo la possibilità di collaborare con i migliori talenti al mondo. E' una delle colonne portanti del mondo della notte di Ibiza, partecipa ai migliori eventi di musica elettronica e collabora con le Major del genere, come Cream e Ministry of Sound.

Eddie Thoneick
Jueves es Desigual nel 2011/2012. Nativo della Germania, Eddie Thoneick è dj e produttore e dal 1993 il nome Eddie è sinonimo di house music del panorama mondiale. I suoi dj set sono molto curati e soprattutto pieni di energia. Eddie Thoneick con il suo dj set energico e divertente che mescola house ed elettronica è conosciuto per i suoi remix, come quelli realizzati per Moby, Placebo, Mary J Blidge, David Guetta e Bob Sinclar. Questo dj apprezzato dal pubblico è un icona del panorama internazionale, ha raggiunto il suo successo grazie a numerose collaborazioni, prima fra tutte quella con il noto Erick Morillo.

Filippo Nardi
Guest Deejay Jueves Es Desigual 2012. Ha vissuto per lungo tempo a Londra dove ha lavorato anche come discografico e deejay. Quando la musica sode sottopelle come linfa vitale è inevitabile affrontare la consolle con passione e magnetismo. Da più di vent'anni alterna l'attività di dj e producer musicale con la registrazione di produzioni discografiche per diverse etichette a collaborazioni di prestigio con dj di fama internazionale. Ama bucare le frontiere tra i generi e i linguaggi; ciò che personalizza maggiormente il modo di suonare e di produrre di Nard è il suo sentire il mondo dell'underground come una parte di sé, come un'essenza che innerva le scelte artistiche ed espressive.

Francois Kevorkian
Giovedì 1° Agosto al Desigual Hall of Fame. Un mito vivente per chi ama l'elettronica. Ha collaborato con u2, Kraftwerk, Depeche Mode, The Cure, Jimmy Cliff, Mariah Carey, Mary J Blige, The Smiths, Pet Shop Boys. Ha suonato allo Studio 54 e al Paradise Garage e nella sua carriera di ingegnere del suono, dj, remixer e produttore musicale ha tratteggiato i canoni estetici della musica elettronica. Un dj superlativo, visionario come pochi, conoscitore dei più intimi aristocratici segreti della musica da ballo. Uno dei pochissimi maestri in grado di passare dal passato per arrivare al presente e al futuro del ritmo. E' un punto di riferimento per tutti i giovani e non, per la sua capacità di sperimentare.

Gianni Morri
Gianni Morri nasce musicalmente a metà degli anni '80 al Paradiso di Rimini, già all'età di 18 anni gestice a tempo pieno la consolle, diventano protagonista nelle notti più esclusive sulle colline Riminesi. Alla fine di questo decennio è tra i primi a proporre e diffondere l?House Music. Nel 1996, si trasferisce al Pineta iniziando una nuova avventura. In pochi anni riesce a creare uno stile musicale svincolandosi dalle facili etichette tipiche della dance esaltando così le proprio doti professionali. Negli ultimi anni, continuando il lavoro iniziato a Milano Marittima, si esibisce su molte consolle d?Italia contribuendo col suo stile al successo delle serate. Ha suonato alla Molo Street Parade edizione 2014.